Ponti, viadotti, e gallerie esistenti: ricerca, innovazione e applicazioni
Ponti, viadotti e gallerie costituiscono elementi fondamentali e indispensabili per la circolazione in territori dalla variegata orografia e
spesso attraversati da corsi d’acqua. Gran parte della rete stradale oggi in uso è stata progettata e costruita nei decenni successivi al secondo
dopoguerra, potendo contare su conoscenze limitate e basandosi su flussi di traffico di entità significativamente diversa rispetto a quella odierna.
A ciò si aggiungono l’obsolescenza di tali opere, il cattivo stato di manutenzione, il degrado dei materiali, le conseguenze di carenze e
difetti costruttivi, gli effetti delle azioni naturali. Fenomeni di natura idraulica e frane, oltre alla ben nota pericolosità sismica che caratterizza
la maggior parte del territorio nazionale, sono stati spesso concausa scatenante di crolli e danni alle infrastrutture viarie, come si è potuto
osservare anche durante gli intensi eventi meteorologici che recentemente hanno interessato l’intera penisola.
Per questi motivi è urgente procedere ad una completa ricognizione dello stato di conservazione delle opere e dei rischi ad esse connessi, in modo
da poter pianificare razionali azioni di mitigazione dei rischi e organizzare una consapevole gestione delle opere. I problemi da affrontare sono
molteplici, interrelati, e connessi a fonti di degrado di diversa natura; diventa allora indispensabile utilizzare i più moderni strumenti che la
tecnologia mette a disposizione e, allo stesso tempo, stimolare la ricerca scientifica verso temi che meglio promettono di dare supporto allo
sviluppo di efficaci soluzioni per la classificazione, la valutazione, il controllo, la gestione e il monitoraggio delle infrastrutture esistenti.
Il convegno intende fornire un’occasione di confronto sulle problematiche del censimento, dell’ispezione, della classificazione del
rischio, del controllo, della valutazione, della sorveglianza e del monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie, con riferimento agli ultimi
sviluppi scientifici, tecnici, tecnologici e normativi a livello nazionale e internazionale.
Nel convegno sarà dato ampio spazio sia alle recenti esperienze a livello nazionale che agli approcci utilizzati a livello internazionale,
organizzando momenti di confronto e discussione con i maggiori esperti del settore
https://www.consorziofabre.it/
I seguenti prezzi si intendono per camera, per notte, comprensivi di IVA, servizi e prima colazione.
Tassa di soggiorno non inclusa (4,50 € hotel 5 stelle - 3,00 € hotel 4 stelle - 1,50 € hotel 3 stelle)
Dal lunedì al venerdì i tempi di risposta saranno tra le 48 e le 72 ore.