Genova Congressi

Card image

Qual è la situazione oggi in Liguria?

In Liguria è possibile viaggiare in sicurezza, adottando le precauzioni indicate dall’OMS e dalle autorità sanitarie. La situazione è costantemente monitorata in modo capillare e vengono attuati specifici protocolli nei luoghi pubblici per garantire la salute di tutti. 

La Regione garantisce alle persone straniere che si trovano qui la stessa assistenza che offre ai suoi cittadini: gratuita e pubblica, per tutti.

Si ricorda che in tutto il territorio nazionale è obbligatorio indossare la mascherina sia in luoghi pubblici al chiuso sia nei luoghi all’aperto.

I gate di accesso alla regione sono aperti?

Porti, aeroporti, stazioni e autostrade sono aperti e funzionanti. Controlla lo stato dei tuoi voli sul sito della tua compagnia.

E possibile entrare liberamente in Italia e in Liguria provenendo dall’estero, eccetto per paesi per i quali sono in vigore misure speciali. Per maggiori dettagli consulta il sito del Ministero degli Affari Esteri.

Su indicazione del Ministero della Salute vengono effettuati controlli di misurazione della temperatura corporea a tutti i passeggeri in arrivo.

Spostamenti con i mezzi pubblici?

Attualmente i mezzi pubblici viaggiano regolarmente ma con misure speciali per garantire il distanziamento sociale e la sanificazione dei mezzi, per consentire gli spostamenti necessari.

Per avere informazioni sempre aggiornate vi consigliamo di visitare il sito della Regione con aggiornamenti in tempo reale sulla situazione dei mezzi di trasporto: https://www.amt.genova.it/amt/

Una volta in Liguria, chi posso contattare in caso di necessità?

In caso di febbre e problemi respiratori devi telefonare al tuo medico o al numero unico di emergenza 112, non recarti al pronto soccorso. Puoi inviare le tue domande via email all’indirizzo This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Quali comportamenti per viaggiare in modo sicuro?

Alcune semplici raccomandazioni per contenere il contagio da Coronavirus.

Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica
Evita contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno 1,8 metri
Evita le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita
Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
Copri bocca e naso con fazzoletto monouso quando starnutisci o tossisci, altrimenti usa la piega del gomito
Se hai sintomi simili all’influenza non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma contatta il numero verde 1500
Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
Usa la mascherina in tutti i contatti sociali
Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus. Dopo il contatto con gli animali è sempre buona norma effettuare il lavaggio delle mani